“ci vediamo domani alle 11” in Thailandia vuol dire.
“Ci vediamo non troppo presto che voglio dormire e vicino all’ora di pranzo così mangiamo assieme, ma non la prendere come una promessa, dipende un po’ da come, quando e dove mi sveglio e cosa dice il mio stomaco. Può darsi che non venga per niente e non é che mi tocca avvisarti no? Insomma, e’ molto indicativo.
E’ abbastanza probabile che sia domani ma non è detto.
Inoltre nota che non ho specificato se mattina o sera”
insomma, tradotto in italiano:
“sia dai, magari domani ci si vede, ci sentiamo”
P.S.
Questa sarebbe da Facebook o Twitter ma dopo due settimane in Vietnam senza di loro devo ammettere che non mi sono mancati per niente. Anzi.
E mi domando: “ha senso buttare tutto nel calderone dei Social dove poi tutto sparisce nel nulla?” .
No, meglio un mini post qui, a casa mia.
Anche Facebook come tutte le cose è destinato a morire…magari non subito, ovvio che no.
Secondo me se ne andrà quando “la gente scoprirà l’importanza della vita privata”… ve lo dico ora.. giugno2011.
e FB diventerà un luogo come tanti..dove tutti spammano e spammano e ti invitano ad “eventi”.. quindi un gran bel mercato rionale gigante 🙂
Thailandia: I agree… mi ricorda pero’ noi..che verso inizio dicembre ci diciamo:”beh dai, ci si becca sicuramente prima delle feste”…e invece..eheheh
io ho lasciato facebook a settembre dell’anno scorso e nonostante quasi ogni giorno qualcuno mi chieda il mio account, resisto con orgoglio, convinto che ci guadagno molto piu di quel che ci perdo
quanto a twitter, spesso è ridondante con bloglines o il tuo feedreader di fiducia, però c’è qualcosa in piu, tipo il tag §tripraduno
scusa Claudio perche’ mi spammi sempre i rating?