
Questo weekend abbiamo un altro TripRaduno, questa volta sulle colline Astigiane.
Si parlera’ ancora della TripHouse e cioe’ di questa benedetta e fantomatica casa dove chi come noi viaggia molto puo’ venire a riposare le ossa ogni tanto.
Il porto dove leccarsi le ferite dopo le tempeste dei mari del Sud, il luogo dove c’e’ un letto/camera tuo, dove lasciare la roba, parcheggiare la macchina , dove non ci si riduce a guardare la Clerici e fare i pensionati con i pensionati veri che almeno loro la loro vita l’hanno fatta (citazione Mastazi).
Ma sopratutto un luogo dove c’e’ gente che vive come noi e insomma ci si capisce senza dover spiegare sempre le solite cose.
Ho gia’ affrontato in altri luoghi il concetto di base e lo ricordo velocemente:
tu affitti una stanza/posto letto per un anno.
Quando sei in Italia ci stai, quando non sei in Italia lo affitti a un’altra persona o ai turisti del B&B e rientri di parte della spesa.
La stanza e’ tua e hai massima priorita’: quando torni e’ lì per te.
Se tutto va bene hai anticipato per esempio 2000 euro e alla fine dell’anno te ne sono tornati 1500, e ne hai spesi 500 per restare 3 mesi.
Niente gestione alla hippy amiamoci tutti: una persona (io per esempio) e’ responsabile di tutto e decide chi entra, su invito.
Cio’ che fa la differenza sono le persone ed e’ importante che siano quelle giuste.
Poi la cosa si puo’ replicare in un’altra casa con un altro responsabile.
Ecco, una cosa del genere. Massima flessibilita’ con un po’ di rischio.
Ora, come organizzare la cosa nel concreto?
Forse cosi’:
- Si vede quanti sono interessati.
- Si cerca di capire il budget di ognuno e il budget totale.
- Si raccolgono i soldi sufficienti a pagare l’affitto almeno un anno. I soldi sono depositati ma non utilizzabili. Sono restituiti su richiesta in qualsiasi momento (in inglese lo chiamerei Escrow fund).
- Si cerca e si trova una casa in affitto.
- A quel punto si vede chi vuole prenderla e se bastano i soldi si prende. Agli altri si restituisce la somma anticipata.
Il primo passo e’ capire che aria tira e cioe’ se ci sono persone interessate alla cosa.
Lo facciamo con questo modulo che potete riempire senza impegno.
Ne possiamo discutere qui o nel TripForum.
Compila questo modulo se sei interessata/o che ci facciamo un’idea!
[contact-form-7 404 "Non trovato"]
a proposito 🙂
http://www.triphouse.it/