Guida alla semiresidenza a Ubud

 

L'entrata di una casa di Ubud

Recentemente sono stato due mesi a Ubud, Bali.
Il mio innato altruismo mi porta a condividere subito la mia esperienza e a scrivere questa mini guida nella quale trovate alcune informazioni su come vivere a Ubud per qualche mese.

La scrivo perché spesso si crede che andare a vivere per un certo periodo (semiresidenza) in un paese sia un’operazione da organizzare in maniera militare e da preparare otto anni prima.

In realtà per me andare a vivere a Bali richiede più o meno lo stesso sforzo psicologico ed organizzativo dell’andare a fare le ferie a Jesolo in Giugno.
Anzi meno perché non devo combattere con la signora Vianello che mi conta le forchette al check-in e me le fa ricontare due volte.

Ok, non é  lo stesso per tutti perché spesso ci sono varie cose da organizzare nella casa che si lascia, ma questa é un’altra storia.

In puro stile Tripmanuale vi porterò per mano dall’aeroporto alla vostra nuova vita Balinese, perché le paure e le difficoltà sono maggiori all’inizio e pian piano diminuiscono.

Vi/ti darò del tu che mi viene più semplice.
E per questa volta mi rivolgerò a te come se tu fossi una donna, perché nel Tripmanuale e nelle altre mie somme opere mi sono sempre rivolto a un popolo maschio.

Ovviamente se sei uomo leggi lo stesso, sono informazioni unisex, si tratta solo una scelta grammaticale.

Questa guida é a integrazione della TripGuida di Bali, quello che non trovi qui lo trovi lì e quello che non trovi neanche lì lo trovi o lo richiedi nel forum di Bali.
Quello che non trovi da nessuna parte lo scoprirai a Bali, un pò di mistero lascialo per la fine per Dios.

Guida alla semiresidenza a Ubud

 

L’arrivo

Appena passata l’immigrazione trovi degli ATM (bancomat), ritira due o tre milioni di rupie  (150-230 Euro).
Non cambiare soldi, non conviene.

Poi, diciamo che vai subito a Ubud ok?
Non ti faccio passare per Kuta in quanto immagino che tu abbia troppi bagagli visto che ci vieni a vivere.
Appena esci vai a destra e cerca lo stand dei taxi. Lo trovi a poche decine di metri.
Paghi in anticipo 195.000 rupie (15,41 Euro al cambio del 28 Aprile 2011) e ti accompagnano al taxi.

Il viaggio dura circa un’ora e mezza e passerai da un orrore di traffico ad aree sempre più verdi e belle, tanto che alla fine avrai capito perché vale la pena stare nei dintorni di Ubud e non al Sud.

A Ubud vai a dormire da Indra, Warini, Sayong o uno qualsiasi degli alloggi che trovi in BaliCheapAccommodation.com, avendo avuto cura di prenotare prima. A seconda della stagione te la dovresti cavare con 10/15 euro a notte (o anche meno).
Di posti cosi’ ce ne sono decine, questi indicati non sono niente di particolare, solo che gli ho provati varie volte e mi sono trovato bene.
Oppure dai un occhio al nostro sito UbudHouses.com, frutto di otto milioni di km in motorino in giro per le risaie di tutto il centro di Bali e magari affitta una casa per i primi giorni.

Preparati a passarci circa una settimana, prima di trovare la tua casa balinese.

Il motorino

Adesso che hai un posto dove dormire, ti devi poter spostare.
A piedi e in bicicletta é bucolico e rispettoso della natura ma va a finire che cerchi casa solo in centro a prezzi stratosferici.
E, diciamolo subito, non sei venuta a Ubud per stare in centro e avere facile accesso ai Champs Elisées.

Il bello di Bali sono gli spazi aperti, i campi di riso e tutte ‘ste cose qui.

Quindi, dacci giù di motorino perché ti porta ovunque in maniera facile.
A Ubud è molto più tranquillo che a Kuta per cui se vai piano e fai attenzione non è particolarmente pericoloso.
La macchina invece é già meno adatta perché se vedi un cartello “House for rent” ti devi poter fermare subito e non cercare un parcheggio che trovi solo dopo Jakarta.

Un motorino per un mese costa 600.000 rp (circa 48 euro), ovviamente dopo un minimo di negoziazione con lo sguardo che toglie ogni dubbio che tu Bali l’hai vista nascere dalle ceneri del vulcano Batur, mica é la prima volta vecchio mio.

Serve la patente internazionale, falla prima di partire (azz..non mi dire che sta leggendo la guida in aereo!).

Continua

Ok, per ora chiudo qui.

Nella/e prossima/e puntata/e (forse)

  • Cercare casa
  • Cosa portare dall’Italia
  • Il visto
  • Internet
  • Le spese
  • Mangiare fuori
  • boh, vediamo

ciao da Kandy, Sri Lanka.

 

10 risposte a “Guida alla semiresidenza a Ubud”

  1. da anziana e fedele triplettrice noto i piccoli cambiamenti del nostro trip guru: sig. Tripluca che una volta ti descriveva in dettaglio i 6 mezzi di trasporto che dovevi cambiare (e il taxi non era mai tra questi!) per poter arrivare alla meta al costo di 1,5 euro.
    l’alloggio poi non poteva mai costare piu’ di 5/6 euro a notte se no il tripsistema ti spediva diretto sul sito dell’alpitur…
    ma tutto cambia: bali, ubud e il guru (forse lui piu’ che cambiare invecchia?)

  2. E si Bali e’ un incanto una volta stato li e tornato in Italia nn puoi nn pensare a quel paradiso a quella vita semplice alla cordialita’ dei Balinesi,nn vedi l’ora di tornare!!! Unico inconveniente per me e’ stato nn avere la patente internazionale.. fatela!!spero di tornarci per la terza volta ad ottobre..chi puo’ vada senza indigio!!!

  3. Iré, sò aumentati i prezzi ehhhhh!!! 🙂
    Il taxi e’ giustificato dal fatto che se vai a stare qualche mese avrai dei bagagli e invece di spendere 3 di taxi per andare alla Perama + 4 di Perama per andare a Ubud, tanto vale che ne spendi 15 e fai la Signora no? In fondo andrai a stare in una villa, ti devi adattare al tuo nuovo ceto sociale altolocato 🙂
    E ricorda, il Tripluca non invecchia, stagiona.

  4. Ciao!saro’ a bali next week e nonostante sia finito nel tuo sito da soli 2 minuti sento che ti devo conoscere scambiar due parole a 4 occhi!
    davide

  5. Ciao Luca,
    non per farti i conti in tasca, ma quanto si spende al mese per vivere da semi-residente ad Ubud? Chiedo perchè io e la mia ragazza ci stiamo facendo un pensierino. Se avremo abbastanza soldi ci piacerebbe passare 6-8 mesi in sud est asia (Malesia ed Indonesia principalmente), ci tornerebbe utile un buget mensile :).
    Ciao a tutti dalla Nuova Zelanda!

  6. e’ una domanda alla quale non posso rispondere perche’ dipende da voi.
    Cercherò di dare delle indicazioni in questa guida e vi potrete fare un’idea in base alle vostre esigenze.

  7. ei!ok!sara per la prossima!ascolta ho letto un posto dove sei stato riguardante i massagi e bagni e quant altro ma non riesco a ritrovarlo nel sito!e’ un posto a bali dove ti hanno fatto anche lo sconto perche gli mandavi clienti!mi sapresti mica dire dov’e che ci vado?
    grazie!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Più informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi