L’anno è il 2023, il mondo è uscito da dei lockdown devastanti per entrare nel più grande conflitto dal 1945.
Questo dopo la crisi finanziaria del 2008 dalla quale non siamo mai veramente usciti (si può perdonare chi pensa che ne siamo usciti, non si sono accorti del trucco magico che è stato utilizzato).
Il revenge tourism (“🥳🥳 due anni di Covid maannoscassatucazzo, mò mi diverto 🥳🥳”) continua.
Cosa un po’ strana: la vendetta si consuma fredda ma anche in fretta, mica ti fai due anni di slow revenge no?
In queste condizioni uno si aspetterebbe un po’ di calma, magari un pensare al futuro, mettersi al riparo?
Come i nostri genitori e nonni dopo la guerra.
Testa bassa e lavorare.
E invece no: ✈️ il turismo sta a mille.
E non si trova personale.
Altra cosa strana in tempi duri.
Ma, appunto, questi sono tempi duri o no?
Dovrebbero, secondo logica, esserlo.
Allora, io manco sono laureato e tanto meno in economia, quindi prendete questa roba come un cane che abbaia ma non capisce che cacchio succede.
Però abbaia, magari sente qualcosa nell’aria?
Ha un sospetto.
🐶 Ecco su cosa abbaio.
1) Qualcosa non torna: dovremmo essere conservativi e invece siamo spendaccioni
2) Dovremmo cercare lavoro e invece lo schiviamo
Occhio che non dico che sia sbagliato farlo, solo che non mi torna.
Ecco il mio sospetto (da cane), la scrivo per ragionarci assieme perché sono confuso.
È una tesi, fatta apposta per essere punzecchiata, non preoccupatevi, non mi offendo.
Il sospetto: 😬 si stanno rompendo i soldi.
EH? In che senso si stanno rompendo i soldi??
Intanto, la vita media di una valuta è di 27 anni, non secoli.
Giusto per non illuderci che “un Euro è per sempre”.
Quindi è normale per una valuta a un certo punto essere sostituita da un’altra.
L’altra, quella che viene dopo, di solito toglie alcuni zeri a quella precedente.
Spesso si svaluta, infatti.
Il che significa che con gli stessi soldi compri meno.
Come dal passaggio dalla Lira all’Euro.
COSA STA SUCCEDENDO?
Il target del 2% di inflazione ci è sfuggito di mano.
Avevano detto che era transitoria 🤡 ma non lo è.
A cosa serve il 2%?
Serve a farci ragionare così: “i soldi li devo spendere perché perdono valore”.
Questo fa girare l’economia e incoraggia l’investimento (“compro casa/terra/azioni, perché in 10 anni perdo circa il 20% se li tengo in contanti”).
Giusto o sbagliato che sia (ci sono scuole di pensiero diverse), è così che funziona.
Anzi, funzionava.
Perché il 2% ci è sfuggito di mano.
Quell’ingranaggio del giochino si è rotto.
Il bullone è lasco, la vite sfilacciata, la cinghia di trasmissione sbrindellata.
Adesso l’inflazione è all’8%, dopo aver toccato quasi il 12% pochi mesi fa.
Adesso sta risalendo.
Diciamo che l’inflazione sta al 10%?
OK. Facciamo due calcoli, su 100,000 €, giusto per avere un’idea più concreta.
Ecco come si sgretola il potere di acquisto su 10 anni:
2024: 90,909.09 Euro
2025: 82,644.63 Euro
2026: 75,131.48 Euro
2027: 68,301.35 Euro
2028: 62,092.13 Euro
2029: 56,447.39 Euro
2030: 51,315.81 Euro
2031: 46,650.74 Euro
2032: 42,409.76 Euro
2033: 38,554.32 Euro
2034: 35,049.38 Euro
Cioè con gli stessi soldi che nel 2024 ti compravano 60,000 litri di latte 🥛, nel 2034 ne compri 20,000 (se l’inflazione non scende).
Vediamole da un altro punto di vista, forse più impattante visto che non tutti hanno 1000,000 € di cui preoccuparsi.
Lo stipendio che dovremmo avere per mantenere lo stesso potere di acquisto:
2021: 1500 Euro
2022: 1560 Euro
2023: 1716 Euro
2024: 1888 Euro
2025: 2076 Euro
2026: 2284 Euro
2027: 2512 Euro
2028: 2764 Euro
2029: 3040 Euro
2030: 3344 Euro
2031: 3678 Euro
2032: 4046 Euro
2033: 4451 Euro
2034: 4896 Euro
Quindi occhio che se lo stipendio non sale, ci stiamo impoverendo.
Qualcuno ha l’impressione di essersi impoverito per caso?
Un’immagine: 🧊 il denaro è un pezzo di ghiaccio che si scioglie pian piano.
Ora, grazie per la pazienza che avete avuto con l’economista de Facebook.
🏡 LA CASA
Passiamo al ragionamento successivo: “OK, ma io ho casa, che si rivaluta”
Certo, la casa ti protegge. L’hai presa a 100K, anni fa e adesso vale 200K.
Il valore dei tuoi possedimenti è raddoppiato?
O è rimasto uguale?
Non è il denominatore (Euro) che si è dimezzato?
Se nella casa ci vivi, non è che stai meglio.
Se la vendi, non compri una casa migliore.
Se la vendi e vai in affitto, l’affitto costa il doppio.
Non c’è stato arricchimento, c’è stata protezione (dalla svalutazione. Pensa a doverla comprare oggi. Quindi ottima mossa).
Se la casa è stata invece un investimento e non ci vivi: hai protetto il valore dei 100,000 € che oggi valgono ancora 100,000€ di allora (e quindi 200,000 € di oggi).
(Ovviamente tutto questo al netto di mercati più speculativi o che sono cresciuti molto, ma sto semplificando).
Ora, chi si è protetto trasformando denaro in beni, potrebbe pensare di essere più ricco, perché vede numeri più alti ma non si rende conto che non è cambiato nulla, se non che il denominatore ha perso valore.
E spende la propria ricchezza (teorica) in viaggi.
Oppure raddoppia e prende altri beni (“già in bolla speculativa ma sempre meglio che vederli sciogliersi in mano”).
Chi non ha beni, ma solo stipendio, nota come il valore dei soldi gli si scioglie in mano e quindi “prima li spendo e più ottengo, andiamo in ferie quest’anno che l’anno prossimo sarà peggio”, cosa che ricorda un po’ il venezuelano che prende lo stipendio la mattina, e il pomeriggio l’ha già speso tutto 🥚🥚, perché se aspetta domani ci compra mezza roba 🥚.
Diverse velocità, ma stessa dinamica psicologica.
E spende, anche lui, in viaggi (l’italiano, non il venezuelano).
E in tutto ciò, un sacco di gente rimane indietro e nemmeno può più concepire un viaggio.
Ora, se l’inflazione crea queste dinamiche, non si crea un circolo vizioso? Se tutti spendono l’inflazione non sale ancora?
CHE SI FA?
“Quei che ne comanda 🤡” hanno detto:
– l’inflazione è causata da varie robe (guerra quindi colpa di Putin, covid quindi colpa di un virus, deglobalizzazione ecc…) ma NON dal trucco magico. Colpa loro? Mai. Sono economisti, hanno studiato.
– per ridurre l’inflazione smettiamo di fare il trucco magico (e quindi era anche colpa del trucco magico o no?)
Che trucco magico?
Quello che vedete nell’immagine allegata.
🪄 IL TRUCCO MAGICO 🦄
L’economia soffre, e il signore dietro la tenda si siede al computer.
C’e’ una schermata con scritto “Euro in circolazione 9 Triliardi”.
C’è un bottone “Stampa Schei”.
Lo clicca.
– Un campo dice “Quanti schei?”.
– Scrive “1 Triliardo”
Il computer dice “sei sicuro? 1 Triliardo sono 1000 miliardi, e 1 – miliardo sono 1000 milioni”
– Lui clicca “Sì”
– “Ma sei sicuro? 1 Triliardo sono 1000 miliardi di milioni. Non Lire, Euro cazzo!”
– Lui clicca “Sì”
– “OK cazzo, eccoli, ma poi arriva l’inflazione”
– “E che ci posso fare? Se non li stampo adesso sono cazzi per tutti”
Boom, 1 Triliardo nell’economia e tutti si sentono più ricchi.
I governi spendono, le aziende assumono, i lavoratori consumano.
Il trucco magico ha funzionato ancora.
Funziona sempre.
Finchè poi inesorabilmente, si scopre.
“Ma quindi stai dicendo che creare moneta è sbagliato?”
No, ma oltre certi limiti si passa da politica economica a magia.
E se dai il giochino in mano ai politici (o ai Re), la storia insegna che ne abusano sempre.
Ora, dal 2008 siamo passati da 3 a 11 Triliardi di Euro (M1).
Soldi creati dal nulla.
Ha senso? Sì, se l’economia cresce.
Se non cresce, crolla il valore dell’Euro e la tenda cade, svelando il trucco.
Quando andiamo al supermercato e la roba costa il doppio, è la fine dell’illusione.
Non è “il prosciutto che costa di più” che messa così sembra sia colpa del prosciutto poverino.
È l’Euro che vale di meno.
Fate attenzione che questa semantica fa parte del trucco magico.
Psicologicamente è difficile pensare che 100 € di oggi non sono i 100 € di tre anni fa.
È più facile pensare che è aumentato il prosciutto.
Una possibile immagine sulla quale ancorare il ragionamento: i 100 € sono un po’ più trasparenti, come Marty McFly nella foto di Ritorno al Futuro.
Il valore non si crea dal nulla, ma con lavoro e innovazione.
I soldi si creano invece dal nulla e da quando mondo è mondo, i politici finiscono sempre per abusare del trucco magico fino a rompere il giochino?
Si è rotto?
🐶 Bau bau.
LA REPUBBLICA DI WEIMER
Gli anni 20 della Germania, tra la prima guerra mondiale e l’ascesa del nazismo che ha portato alla seconda, sono stati, in particolare nella fase finale in parte, 🚩🚩🚩 SIMILI 🚩🚩🚩 agli anni 20 di questo secolo: i soldi giravano, la gente spendeva, e speculava.
Poi si è rotto tutto, perché era…inevitabile.
Siamo in una situazione simile?
🐶 Bau Bau!
EPILOGO EPICO
Quindi, la domanda per chi opera nel turismo e si sta godendo l’annata d’oro:
è l’inizio di un decennio d’oro o la fine di un gioco che si sta rompendo?